Dallo stato di Washington a Ravenna per vedere di persona come funzionano le Comunità terapeutiche psichiatriche che il Consorzio Solco Ravenna gestisce insieme alle cooperative associate La Pieve, Laura e Progetto Crescita. È stato l’obiettivo di una rappresentanza del Dipartimento di Psichiatrica dell’Università di Medicina di Washington, guidati dalla project manager Becky Sladek, che nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21 ottobre è stata accompagnata dalla delegazione di Solco in visita ad alcune strutture, come le Comunità alloggio San Francesco e Sant’Antonio e le altre strutture e gruppi appartamenti delle cooperative La Pieve e Laura.
“Abbiamo conosciuto Becky Sladek e le sue colleghe durante la formazione Learning From Action che si è tenuta a Treviso e di cui Solco Ravenna era partner, dedicata a chi opera in strutture residenziali psichiatriche - sottolinea Stefano Rambelli, responsabile Connessioni, Ricerca e Sviluppo dell’Area Psichiatria del Consorzio Solco Ravenna -. Da lì è nata una forte sinergia e un interesse da parte loro nel conoscere da vicino le comunità terapeutiche che offriamo come Consorzio, un modello che dalle loro parti non è molto sviluppato. Da questo primo passo di cui siamo molto soddisfatti speriamo che possano nascere collaborazioni con il loro Dipartimento universitario, per nuove ricerche e attività cliniche”.
Ad accompagnare la delegazione universitaria americana erano presenti Stefano Rambelli, Antonio Buzzi, presidente Solco Ravenna, Erika Naldoni, presidente Laura, Idio Baldrati, presidente La Pieve e Federica Belosi, responsabile dell’area salute mentale de La Pieve.