leNOTIZIE

RAPPORTO SULLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B ADERENTI A CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETA’

RAPPORTO SULLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B ADERENTI A CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETA’

I dati, l'occupazione, i settori

Categorie: Dalla federazione, Strumenti e pubblicazioni Tags:

La cooperazione sociale di tipo B (inserimento lavorativo) associata a Confcooperative Federsolidarietà è presente in tutte le regioni ed è attiva in tutti i settori economici, tradizionali e innovativi, sia nell’ambito dell’agricoltura, sia dell’industria, sia dei servizi.

La Federazione di Confcooperative rappresenta, tutela e assiste, al 2018, un tessuto imprenditoriale costituito da 2.042 cooperative sociali di inserimento lavorativo. Rappresentano la maggioranza assoluta (quasi il 55%) delle cooperative sociali tipo B attive in Italia con bilancio depositato. I soci delle cooperative aderenti sono 50.759.


Gli occupati, a vario titolo, sono 59.914, pari a quasi il 70% del totale degli occupati nelle cooperative sociali di tipo B attive in Italia. Il 54,6% degli occupati è anche socio della cooperativa in cui presta lavoro. Gli addetti svantaggiati occupati in cooperative sociali di tipo B aderenti sono 18mila. Con riferimento al peso economico, la cooperazione sociale di tipo B di Federsolidarietà realizza un fatturato aggregato che si attesta a quasi 1,8 miliardi di Euro, pari al 73% del totale del fatturato realizzato dalle cooperative sociali di tipo B attive in Italia. Il 47% del fatturato aggregato realizzato dalle aderenti attive fa riferimento a clienti pubblici.

 

La cooperazione sociale di tipo B associata a Federsolidarietà rappresenta un tessuto imprenditoriale giovane, ma nello stesso tempo già strutturato. Il 41% delle aderenti non ha più di 10 anni di attività. Il 31% ha un’età compresa tra 11 e 20 anni. Meno di una cooperativa su tre (il 28%), infine, ha più di 20 anni di età anagrafica. Il percorso di crescita dimensionale delle aderenti attive trova riflesso in un aumento dell’incidenza di grandi e medie imprese. In particolare, l’incidenza delle grandi ha raggiunto l’1,5% del totale. Il 15,8% delle aderenti attive sono approdate alla media dimensione. Il 35,6% sono piccole e il 47,1% sono micro imprese (rif.: parametri U.E. per le PMI).

 

Le cooperative femminili (quelle con presenza maggioritaria di soci donne) rappresentano il 33,2% delle cooperative sociali di tipo B aderenti attive. Le cooperative aderenti attive di tipo B con donna al vertice sono il 30% del totale. Il 48,1% dei soci delle sociali di tipo B aderenti è donna. Infine, l’8,5% dei soci ha meno di 30 anni di età e il 5,3% dei soci sono migranti provenienti da Paesi extra U.E.

 

Anche la dimensione identitaria delle aderenti attive, intesa in termini di presa in carico e di inclusione lavorativa, è associata a processi virtuosi di inserimento lavorativo nel segno della stabilità del posto di lavoro, della multiculturalità e del contrasto all’esclusione sociale. In tal senso, il 70% del totale degli occupati è dipendente con contratto a tempo indeterminato. Il 27,3% è dipendente con contratto a tempo determinato, mentre solo il restante 2,7% è occupato con altre tipologie contrattuali. Il 50% degli occupati nelle cooperative sociali di tipo B aderenti è donna. Infine, quasi un addetto su dieci, il 9% del totale degli occupati, è un migrante proveniente da Paesi extra U.E.

 

La cooperazione sociale di tipo B associata a Federsolidarietà è attiva in tutti i settori. In particolare, il 79,1% delle aderenti attive opera, prevalentemente, nell’ambito dei servizi (nello specifico, il 4,2% nel commercio, il 10,9% nella cultura-turismo-ristorazione-sport, il 23,5% nelle pulizie/multiservice, il 3,4% nei trasporti/logistica e il 37,2% nell’insieme degli altri servizi alle imprese/persone), il 12,4% nell’industria e costruzioni e il restante 8,5% in ambito agricolo. Il peso economico e occupazionale è, comunque, più accentuato nell’ambito dei servizi, rispettivamente con l’89,2% del fatturato aggregato e con l’89,7% dell’occupazione totale generata nel 2018 dalle cooperative sociali di tipo B aderenti attive.

 

La cooperazione sociale di tipo B che fa riferimento a Federsolidarietà, riveste un ruolo centrale nei processi di inserimento lavorativo, e più in generale, nella promozione, nello sviluppo, nella sostenibilità ambientale, nell’inclusione sociale e nell’accessibilità anche nei Comuni di Aree Interne. La promozione e il rafforzamento delle cooperative sociali di tipo B in queste aree deboli (rif.: politiche di coesione) può rappresentare un nuovo volano di sviluppo oltre che di contrasto allo spopolamento e alla perdita della prossimità e della vicinanza dei servizi minimi di cittadinanza. Nel complesso il 21,5% delle cooperative sociali di tipo B aderenti attive è localizzata in Comuni (o in aggregazioni di Comuni) di Aree Interne.

 

 ALLEGATO IL RAPPORTO COMPLETO

 

 

Tag:

Documenti da scaricare

inAGENDA

«settembre 2025»
lunmarmergiovensabdom
25262728293031
1234567
89101112
919

VIII EDIZIONE GIORNATA PER IL BENESSERE MENTALE

Si terrà dal 2 al 4 ottobre 2025 a Caltagirone📍 presso la Sala Congressi- Città dei ragazzi in via Madonna della via n.78.

Nel dettaglio la locandina!!
Per iscriversi al corso sarà necessario collegarsi sul sito come indicato in basso alla locandina.

Nel dettaglio la locandina!!
➡️Per iscriversi al corso sarà necessario collegarsi sul sito

Leggi
1314
15161718192021
22232425262728
293012345