leNOTIZIE

Quando un bene diventa "di tutti"

Quando un bene diventa "di tutti" Villa Fernandes, tolta alla mafia e restituita ai cittadini ospita la cerimonia di chiusura della SCIS2023 Social Cooperatives International School il prossimo 8 ottobre.

Categorie: Primo piano, Immagini rappresentanza, Dalla federazione, International School Tags: #SCIS2023 #SaveTheDate #Napoli #InternationalSchoo

Un Bene Comune, di tutti, nel cuore della città di Portici (Napoli), simbolo della lotta alla mafia, della resilienza della comunità, del desiderio di appropriarsi di spazi tolti al mondo dell’illegalità e della violenza, restituendoli ai cittadini, ma anche un luogo di convivialità e condivisione: Villa Fernandes è un meraviglioso esempio di tutto ciò che è rinascita e soprattutto uso virtuoso di un luogo confiscato e sottratto alla criminalità.

“Villa Fernandes rappresenta la possibilità concreta che il bene vinca sul male e siamo felici che sia diventata, in pochissimi anni, un luogo stabile di riflessione su temi delicati e importanti, un luogo di legalità e partecipazione sociale, culturale e anche di svago, come accade con le nostre iniziative ludiche e musicali, e punto di riferimento soprattutto per giovani e anziani”, spiega Antonio Capece, direttore di Villa Fernandes “tra i nostri obiettivi c’è sicuramente l’apertura totale alla nostra comunità di riferimento ma non solo: ci occupiamo di integrazione, di socialità, di lavoro attraverso tutti i linguaggi possibili e ci rivolgiamo a tutta la cittadinanza e alle istituzioni”. 

La Villa è un luogo ospitale e inclusivo, aperto a tutti coloro che vogliono beneficiare dello spazio verde e delle aule per lo studio, la lettura e per riscoprire il valore dell’incontro e della socializzazione. Con all’interno un ristorante e un bar, aperti tutti i giorni, è un luogo di prestigio per incontri, eventi, presentazioni e convegni. La Villa è anche un centro di formazione e accompagnamento al lavoro grazie alla presenza del Centro Servizi, gestito dalla coop. Seme di Pace ONLUS, primo contatto per conoscere le attività ed i servizi afferenti dalle politiche giovanili. Inoltre, ospita sportelli di ascolto di organizzazioni specializzate che supportano le persone nella ricerca della soddisfazione dei loro bisogni e nell’orientamento sulle opportunità, i diritti e le agevolazioni disponibili, facilitando l’accesso alle informazioni ed ai servizi. Villa Fernandes è un centro di sviluppo, apprendimento e innovazione, di assistenza agli enti ed ai professionisti del settore per l’implementazione di progetti che, partendo dalle situazioni di bisogno e dalle risorse presenti nella comunità, propongono strategie efficaci di sviluppo sostenibile.

La promozione alla legalità è molto sentita dei responsabili e dai frequentatori della Villa: negli scorsi mesi, sono state organizzate visite guidate per raccontare, soprattutto agli alunni delle scuole del territorio, la storia della villa, che dagli antichi fasti all’appropriazione della camorra è diventata il luogo che è oggi. Una promozione che passa anche attraverso rassegne teatrali, letterarie, tra cui la oramai collaudata “Lib(e)ri al Parco”, che ospita scrittori e scrittrici nazionali, senza dimenticare i linguaggi musicali: proprio a Villa Fernandes è nato il ‘Coro della Città di Portici’, in collaborazione con l’associazione ‘La Musica Ribelle’, e nel mese di luglio si è svolta la prima edizione di “Fuori Ora”, un’occasione per i giovani talenti della musica locale di presentarsi al pubblico attraverso mini concerti nei giardini della Villa.

Villa Fernandes è un edificio dei primi del ‘900, confiscato al clan camorristico Rea, trasferito nel marzo del 1999 nel patrimonio indisponibile del Comune di Portici e, infine, concesso in comodato d’uso alla rete di enti senza scopo di lucro per la gestione degli spazi. Punto di incontro e di aggregazione sociale, di ascolto e di orientamento per chi vive situazioni di disagio, il progetto è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e dalla Fondazione Peppino Vismara, promosso dalla cooperativa sociale Seme di Pace ONLUS insieme alla Città Portici e altri 22 partner attivi sul territorio che, accumunati dai medesimi valori, condividono vision e mission per sviluppare progetti sul territorio di Portici, anche con la collaborazione di enti e fondazioni di altre aree geografiche, sensibili all’obiettivo di restituire alla comunità i luoghi privati della legalità.

La Social Cooperartives International School SCIS2023 farà tappa a Villa Fernandes per la giornata conclusiva dell’8 ottobre.

Per scoprire il programma completo dell’evento consulta il seguente link:
https://www.federsolidarieta.confcooperative.it/Le-notizie/ArtMID/458/ArticleID/727/Ecco-i-relatori-della-scuola-internazionale-SCIS2023

 

inAGENDA

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
1314151617
925

PASSAGGIO DI TESTIMONE IN CECOP

Nel corso dell’Assemblea Generale di CECOP, svoltasi il 16 ottobre 2025 a Bruxelles, è stata eletta Monica Fantini come nuova Presidente di CECOP.
Leggi
1819
202122
926

IL DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DI WASHINGTON IN VISITA ALLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE DI SOLCO RAVENNA

Dallo stato di Washington a Ravenna per vedere di persona come funzionano le Comunità terapeutiche psichiatriche che il Consorzio Solco Ravenna gestisce insieme alle cooperative associate La Pieve, Laura e Progetto Crescita. 
Leggi
23242526
27
927

LA COOPERATIVA SOLIDARIETÀ SEI ONLUS INAUGURA IL "RICIRCOLO"

Sabato 25 ottobre a Carmagnola l’inaugurazione di "RiCircolo: gli Artigiani del Sociale", il progetto che unisce inclusione lavorativa per persone con disabilità e alta tradizione artigiana. 
Leggi
2829
928

INAIL - CONFCOOPERATIVE: SIGLATO PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO

L’accordo avrà durata triennale e favorirà l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo
Leggi
303112
3456789