leNOTIZIE

WEBINAR EDUCATORI: IL PUNTO SULLA DISCIPLINA

WEBINAR EDUCATORI: IL PUNTO SULLA DISCIPLINA

1.000 partecipanti il 26 luglio sulle novità degli albi

Categorie: Dalla federazione Tags:

Il 26 luglio Confcooperative Federsolidarietà ha organizzato il webinar “Educatore professionale ed albo professionale alla luce della legge 55/2024: quali percorsi per cooperatori e cooperative sociali” a cui hanno partecipato 1000 persone.

Il webinar, tenuto da Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Emilio Emmolo e dal consigliere nazionale Massimiliano Malè, ha illustrato le novità introdotte dalla legge n. 55/2024, recante “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali” che prevede il riordino normativo delle professioni del pedagogista e dell’educatore socio-pedagogico e l’istituzione dei relativi albi professionali.

Necessaria, nella prima parte dell’incontro, l’illustrazione del quadro normativo del settore: Emilio Emmolo, oltre a riprendere le fila delle leggi succedutesi nel tempo, ha evidenziato gli interventi emendativi proposti da Federsolidarietà.

Ma cosa accadrà, dunque, agli educatori professionali dal prossimo 6 agosto 2024, data prevista per presentare domanda di iscrizione al nuovo albo?

Massimiliano Malè rassicura: tutta la materia è in fase di costruzione. Gli albi esistono ma per ora sono dei “quaderni vuoti” e gli ordini professionali saranno istituiti solo successivamente con decreto del ministero della Giustizia. Il termine del 6 agosto è volto a raccoglierà le domande di coloro che intendono iscriversi agli albi e, dunque, alla creazione di elenchi che comporranno il gruppo di eleggibili ed elettori dei componendi dell’ordine costituendo.

Il tema è caldo perché riguarda il destino di tanti professionisti e di tante cooperative. C’è poca chiarezza in questa fase e Federsolidarietà segue con attenzione puntando innanzitutto ad una proroga della scadenza del 6 agosto ma anche ad emendamenti migliorativi di quella che sarà la disciplina dell’ordine e dell’albo” afferma Stefano Granata.

Nella stessa giornata è stata pubblicata la nota congiunta a firma delle associazioni datoriali e sindacali firmatarie del CCNL della Cooperazione sociale. Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Agci Imprese Sociali, Fp Cgil, Cisl Fp, FISASCAT, UILFPL, UILTuCS ritengono fondamentali:

-          la proroga del termine previsto per chiedere l’iscrizione all’albo;

-          idonee soluzioni per la tutela di coloro che sembrano non avere i requisiti per tale iscrizione ma che regolarmente lavorano in coerenza con le disposizioni regionali e nazionali vigenti;

-          collaborare con le istituzioni per la tutela contrattuale di tutto il personale che andrà ad iscriversi negli istituendi albi professionali.

 

Il webinar è destinato alle cooperative aderenti a Confcooperative Federsolidarietà. Per prenderne visione, chiedi alla tua cooperativa o alla Confcooperative territoriale.

Tag:

inAGENDA

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
1314151617
925

PASSAGGIO DI TESTIMONE IN CECOP

Nel corso dell’Assemblea Generale di CECOP, svoltasi il 16 ottobre 2025 a Bruxelles, è stata eletta Monica Fantini come nuova Presidente di CECOP.
Leggi
1819
202122
926

IL DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DI WASHINGTON IN VISITA ALLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE DI SOLCO RAVENNA

Dallo stato di Washington a Ravenna per vedere di persona come funzionano le Comunità terapeutiche psichiatriche che il Consorzio Solco Ravenna gestisce insieme alle cooperative associate La Pieve, Laura e Progetto Crescita. 
Leggi
23242526
272829303112
3456789