leNOTIZIE

CONVEGNO: COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE. PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA”

CONVEGNO: COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE. PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA”

26 febbraio 2025

Categorie: Primo piano, Dalla federazione Tags:

È in programma il 26 febbraio p.v. (10.30 - 16.30) il Convegno: Cooperazione sociale e salute mentale: confronti, dialogo, sfide proposte per un diverso “prendersi cura” (programma in allegato alla notizia) organizzato da Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità, che si terrà a Roma presso il Palazzo della Cooperazione in via Torino n.146.

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo che superi le contrapposizioni tradizionalmente associate ai disagi psichici. Attraverso un confronto aperto si intende esplorare il futuro della cura e della prevenzione, promuovendo un approccio integrato al benessere mentale. Il convegno rappresenta un’occasione per valorizzare le buone prassi emerse dall’esperienza sul campo, offrendo una panoramica su strumenti e strategie innovative per il mantenimento della salute mentale. L’obiettivo è diffondere modelli di intervento efficaci, condividere esperienze virtuose e stimolare un confronto multidisciplinare tra esperti e operatori contribuendo così a una visione collettiva e orientata al benessere.

Aprirà i lavori il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini e a seguire il Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Stefano Granata e il Vicepresidente Vicario di Confcooperative Sanità Mauro Abate, coordinati da Margherita De Bac (Corriere della Sera). Sono previsti gli interventi del Sen. Francesco Zaffini (Presidente 10° Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale - Senato della Repubblica) e Giuseppe Nicolò (Direttore DSM-DP ASL Roma 5 e Coordinatore Vicario Tavolo Tecnico per la Salute Mentale - Ministero della Salute). Seguiranno 4 panel:

 

il primo sul “Budget di salute tra prassi e opportunità” interverranno: Fabrizio Starace (Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL Modena e Presidente SIEP), Luca Fontana (Coordinatore Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Federsolidarietà) e Angela D’Agostino (Coordinatrice Settore “Salute mentale” Confcooperative Sanità);

 

il secondo panel “Giovani: dramma o speranza?” interverranno: Emi Bondi (Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana Psichiatria (SIP)), Valeria Negrini (Vicepresidente Confcooperative Federsolidarietà) e Bruno Pinkus [Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Sanità);

 

il terzo panel “Rems: apprenderemo dall’esperienza?” interverranno: Tommaso Maniscalco (Coordinatore Gruppo Interregionale salute mentale della Commissione Salute della Conferenza Stato – Regioni) e Stefano Rambelli (Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Federsolidarietà);

 

al quarto panel “Inserimento lavorativo davvero? modelli innovativi” interverranno: Angelo Fioritti (ex Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche), Linda Torri e Andrea Lago (Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Federsolidarietà) e Ornella Scognamiglio (Gruppo di Lavoro “Salute mentale” Confcooperative Sanità). 

 

Per partecipare sarà necessario registrarsi entro e non oltre il 13 febbraio scrivendo una email o contattando la Segreteria della Federazione (federsolidarieta@confcooperative.it - 0668000476 o  sanita@confcooperative.it -  0668000477).

Tag:

inAGENDA

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
1314151617
925

PASSAGGIO DI TESTIMONE IN CECOP

Nel corso dell’Assemblea Generale di CECOP, svoltasi il 16 ottobre 2025 a Bruxelles, è stata eletta Monica Fantini come nuova Presidente di CECOP.
Leggi
1819
202122
926

IL DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DI WASHINGTON IN VISITA ALLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE DI SOLCO RAVENNA

Dallo stato di Washington a Ravenna per vedere di persona come funzionano le Comunità terapeutiche psichiatriche che il Consorzio Solco Ravenna gestisce insieme alle cooperative associate La Pieve, Laura e Progetto Crescita. 
Leggi
23242526
272829303112
3456789