leNOTIZIE

PREMIO ANGELO FERRO 2025

PREMIO ANGELO FERRO 2025 La cooperativa agricola calabrese Goel Bio si aggiudica la nona edizione dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Cariparo e dalla Fondazione Zancan per premiare l'innovazione nell'economia sociale.

Categorie: Dal territorio Tags:

L'11 giugno si è chiusa la nona edizione del Premio Angelo Ferro, che valorizza il lavoro degli enti del Terzo Settore che più hanno contribuito a innovare l’economia sociale italiana realizzando soluzioni che intercettano bisogni sociali grazie all’attivazione di risposte originali. Ad aggiudicarsi l’edizione 2025 è stata la Società Cooperativa Agricola GOEL BIO, scelta per la sua capacità di innovare l’economia sociale in contesti sociali non facili attraverso l’agricoltura biologica, valorizzando tipicità locali, includendo persone svantaggiate e raggiungendo importanti risultati economici.

L’iniziativa è dedicata al prof. Angelo Ferro, scomparso nel 2016, che nel corso della sua carriera di imprenditore e docente universitario si è impegnato costantemente nel campo del sociale ricoprendo numerose cariche – tra cui quella di Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e della Cassa di Risparmio del Veneto – e promuovendo iniziative in campo culturale, sportivo e assistenziale. Negli ultimi anni alla presidenza di OIC, ad esempio, ha contribuito attivamente alla costruzione della Cittadella per anziani edificata a Padova, ne ha ampliato notevolmente la dimensione operativa e soprattutto il significato esemplare, realizzando molte attività volte a trasformare l’anziano da problema a risorsa sociale.

GOEL BIO Società Cooperativa Agricola Impresa Sociale si è aggiudicata il Premio Angelo Ferro 2025. Nata 21 anni fa per innescare percorsi di cambiamento e riscatto in Calabria, nel 2009, decide di aggregare aziende agricole che si sono ribellate alla ‘ndrangheta, per organizzarle e dimostrare che la scelta di libertà che hanno compiuto non è perdente, ma vincente. Per questa ragione nasce GOEL Bio, filiera cooperativa di produzione di agrumi che, implementando un rigoroso controllo dei diritti dei lavoratori ed il primo protocollo etico di verifica antimafia, garantisce un prezzo equo ai produttori.


Tag:

inAGENDA

«ottobre 2025»
lunmarmergiovensabdom
293012345
6789101112
1314151617
925

PASSAGGIO DI TESTIMONE IN CECOP

Nel corso dell’Assemblea Generale di CECOP, svoltasi il 16 ottobre 2025 a Bruxelles, è stata eletta Monica Fantini come nuova Presidente di CECOP.
Leggi
1819
202122
926

IL DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DI WASHINGTON IN VISITA ALLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE DI SOLCO RAVENNA

Dallo stato di Washington a Ravenna per vedere di persona come funzionano le Comunità terapeutiche psichiatriche che il Consorzio Solco Ravenna gestisce insieme alle cooperative associate La Pieve, Laura e Progetto Crescita. 
Leggi
23242526
27
927

LA COOPERATIVA SOLIDARIETÀ SEI ONLUS INAUGURA IL "RICIRCOLO"

Sabato 25 ottobre a Carmagnola l’inaugurazione di "RiCircolo: gli Artigiani del Sociale", il progetto che unisce inclusione lavorativa per persone con disabilità e alta tradizione artigiana. 
Leggi
2829
928

INAIL - CONFCOOPERATIVE: SIGLATO PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO

L’accordo avrà durata triennale e favorirà l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo
Leggi
303112
3456789