SE A PAGARE IL WELFARE SONO I LAVORATORI DEL SOCIALE

SE A PAGARE IL WELFARE SONO I LAVORATORI DEL SOCIALE

SE A PAGARE IL WELFARE SONO I LAVORATORI DEL SOCIALE Il giorno 26 gennaio a Milano VITA e il Comune del capoluogo lombardo organizzano un convegno intitolato "Lavoro sociale, lavoro povero?"

Categorie: Dal territorio Tags:

Un pezzo consistente del welfare di questo Paese è finanziato grazie alle basse se non bassissime retribuzioni riconosciute a chi lavora nel sociale. 

Siamo di fronte a una vera e propria emergenza nazionale, che nei prossimi mesi assumerà caratteri ancora più gravi. Se, come è, il nodo risiede nella sempre più scarsa appetibilità delle professioni sociali, in una società che invece le richiede con sempre maggior urgenza sarebbe necessario prendere atto una volta per tutte di quello che è un dato di fatto figlio di precise scelte politiche ed amministrative: un pezzo consistente del welfare di questo Paese è finanziato grazie alle basse se non bassissime retribuzioni riconosciute a chi lavora nel sociale.

 E' in corso la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale della cooperazione sociale che riguarda oltre 400mila lavoratori impegnati proprio nei settori socio-sanitario, assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo di persone fragili. Fra loro ci sono tanti operatori socio sanitari ed educatori (per cui è necessaria una laurea), che ad oggi percepiscono fra gli 8,90 e i 9,66 euro l’ora (giusto per avere un punto di riferimento la discussione pubblica di questi mesi è attorno a un reddito minimo di 9 euro). Nel caso la trattativa si chiudesse con un incremento retributivo, queste persone non avrebbero però la certezza che gli venga riconosciuto perché spesso succede che le amministrazioni locali nei capitolati economici delle gare non riconoscano (o riconoscano con grande ritardo) gli aumenti di stipendio, anche se previsti nel contratto nazionale.


 Per affrontare il tema VITA insieme al comune di Milano promuove un incontro (Lavoro sociale, lavoro povero?) venerdì 26 gennaio dalle 11 alle 13,30 nell’ambito del Forum del Welfare della città di Milano presso Base in via Bergognone 34.

Interverranno:
Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà/Confcooperative
Eleonora Vanni, presidente di Legacoopsociali
Cristina Palmieri, direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano – Bicocca
Rossella Sacco, portavoce del Forum del Terzo settore di Milano 
Simona Regondi, segretario dell’ordine degli assistenti sociali della Lombardia
Luca Stanzione, segretario della Cgil di Milano
Marco Bentivogli, esperto di lavoro e cofondatore di Base Italia
Lamberto Bertolè, assessore al welfare del comune di Milano

Modera:  
Stefano Arduini, direttore di VITA


I

Tag:

leULTIMEnotizie

inAGENDA

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
2829
892

DISABILITÀ, NEGRINI: CONDANNIAMO MALTRATTAMENTI, PROMUOVERE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Le riflessione della presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia
Leggi
301234
567
895

INCONTRO GRUPPO DI LAVORO “GIUSTIZIA” – ROMA, 5 MAGGIO 2025

L’incontro del Gruppo di Lavoro “Giustizia allargato alle cooperative sociali presso il Palazzo della Cooperazione in Via Torino n. 146, Roma.

Leggi
89
896

CAREGIVING EXPO

A Pordenone è in corso fino al 10 maggio la prima edizione della CAREGIVING EXPO una fiera che guarda all’accessibilità in ogni ambito e allo sviluppo di una quotidianità più inclusiva.

E’ presente al padiglione 5, stand n.2 Confcooperative Federsolidarietà FVG, che riunisce 157 cooperative sociali in #friuliveneziagiulia 🙌

Alla sezione espositiva della fiera si affianca un intenso programma culturale e scientifico, non solo per fare il punto della situazione del settore, ma anche per presentare le novità del momento.


Leggi
1011
1213
897

SOLCO CIVITAS COMPIE 40 ANNI: UNA STORIA COOPERATIVA AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ

Il Presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità»
Leggi
1415161718
19202122232425
2627282930311
2345678