Confcooperative Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative. Confcooperative Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione di percorsi di innovazione sociale e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile.
La cooperazione sociale di Confcooperative Federsolidarietà ha sviluppato un’identità democratica, partecipata e multistakeholder che persegue un progetto di impresa sociale per e con il territorio, principi incardinati nel Codice Etico. Le cooperative aderenti operano in tutti i settori assistenziali, socio-sanitari ed educativi ed in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi di inserimento lavorativo.
Confcooperative Federsolidarietà organizza il Servizio Civile Universale per offrire, ogni anno, ad oltre 1.400 giovani un'esperienza formativa finalizzata alla condivisione degli ideali di uguaglianza e cittadinanza attiva.
Il sistema
La presenza capillare - articolata in 20 federazioni regionali – fa di Confcooperative Federsolidarietà la più importante organizzazione di rappresentanza politico sindacale della cooperazione sociale in Italia.
Confcooperative Federsolidarietà conta, al 2019, 6.225 aderenti. Tra le cooperative sociali aderenti il 67% opera nel settore socio sanitario ed educativo e il 33% nell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate e disabili. Inoltre, nella rete della Federazione sono compresi 212 Consorzi territoriali, presenti in tutte le aree del Paese, e due Consorzio Nazionali: Il Consorzio Gino Mattarelli (CGM) e Idee in Rete.
Le cooperative sociali aderenti contano complessivamente 229.000 soci, di cui 26.000 volontari, circa 244.307 lavoratori di cui 18.000 svantaggiati. Il fatturato aggregato è pari a 8 miliardi di euro. Sono circa 4 milioni le persone raggiunte ai loro servizi.
Nelle cooperative sociali di tipo A (nei settori dell’educazione, dell’assistenza sociale e dei servizi alla persona, dei servizi socio-sanitari) i soci sono 176 mila, gli occupati oltre 185 mila con un fatturato aggregato che supera i 6 miliardi di euro.
Nelle cooperative sociali di inserimento lavorativo (di tipo B) i soci sono oltre 52.000, gli occupati 59 mila, di cui 18 mila svantaggiati (la metà disabili) e altri 10.000 sono lavoratori con situazioni di grave disagio (disoccupati di lungo periodo, disagio sociale non certificato, etc.). Il fatturato complessivo è di circa 2 miliardi di euro.
Numeri di significato. Confcooperative Federsolidarietà, infatti, rappresenta circa il 55% dell’occupazione totale della cooperazione sociale in Italia. Non solo. Le cooperative sociali della Federazione hanno una capacità di inserimento lavorativo dei disabili ben 25 volte superiore rispetto al resto del sistema economico.
Il 64,5% dei soci è donna, il 10% ha meno di 30 anni, il 7,6% degli occupai sono stranieri proviene da Paesi extra U.E., il 70% dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato.
-
40ANNIdiSTORIA
-
1966
S. Benedetto del Tronto – nasce la prima cooperativa di solidarietà “S. Gemma Galgani”.
1979
La “Commissione Sirmione” conferma che il modello della cooperativa di solidarietà sociale è coerente con il modello cooperativo.
1980
Costituzione del Segretariato delle Cooperative di assistenza e solidarietà sociale di Confcooperative.
1981
Presentazione alla Camera dei Deputati della prima proposta di legge sulle Cooperative di Solidarietà Sociale (d.d.L. “Salvi”).
1984
La Commissione Centrale per la cooperazione stabilisce la “piena legittimità ad esistere” delle Cooperative di Solidarietà Sociale.
1985
Assisi – Prima Assemblea Nazionale: “Solidarietà e cooperazione da un’utopia possibile una prospettiva sociale”.
1987
Castrocaro Terme – Seconda Assemblea Nazionale: “Qualità cooperativa per una società solidale”
1988
Chianciano Terme – Primo Congresso Nazionale. Nasce Federsolidarietà “Qualità cooperativa per una solidarietà progettuale ed efficiente”. Presidente Felice Scalvini
1989
Castellammare di Stabia – Prima Assemblea Organizzativa: “Organizzare imprese sociali per strategie di solidarietà”.
1990
Chianciano Terme – Terza Assemblea Nazionale: “Solidarietà ed innovazione nelle politiche sociali – idee, soggetti, proposte”.
1991
Chianciano Terme – Seconda Assemblea Organizzativa: Cooperatori responsabili per un cammino di solidarietà”.
8 Novembre: il Parlamento approva la Legge n° 381 sulla Cooperazione Sociale.
1992
Paestum – Secondo Congresso Nazionale: “Un modo di essere imprenditore, di costruire organizzazione, di fare politica”. Presidente Felice Scalvini
1993
I Forum della cooperazione sociale: “Solidarietà, impresa, lavoro: il progetto della cooperazione sociale”.
1996
Napoli – Terzo Congresso Nazionale: “Con coerenza verso il 2000”. Presidente Franco Marzocchi
1997
Castrocaro Terme – Assemblea Generale “Comunità, Impresa, qualità cooperativa: Un progetto coerente per un nuovo stato sociale”.
Federsolidarietà adotta il “Codice dei comportamenti imprenditoriali della qualità operativa e della vita associativa”.
1999
Bari – Terza Assemblea Organizzativa: “Un’organizzazione solidale socialmente responsabile”.
2000
Abano Terme - Quarta Assemblea Nazionale: “Duemilacinquecento cooperative sociali: solidarietà nell’economia, responsabilità nella cittadinanza”
Presidente Franco Marzocchi
2002
Roma - 8 febbraio, Assemblea di celebrazione del Decennale della legge 381/91
2003
Roma – il Consiglio Nazionale elegge Presidente di Federsolidarietà Vilma Mazzocco.
2004
Roma - Quinta Assemblea Congressuale: “Costruiamo il presente esplorando il futuro. Federsolidarietà per l’Italia e l’Europa”. Presidente Vilma Mazzocco.
2006
Roma – Quarta Assemblea Organizzativa: “Sentimenti di responsabilità”.
2010
Roma - Sesta Assemblea Nazionale di Federsolidarietà "Funzione pubblica: missione d'impresa della cooperazione sociale". Giuseppe Guerini eletto Presidente.
2011
Roma: il 15 e 16 novembre all'Auditorium di Via della Conciliazione, 2.000 persone partecipano all'evento "NOI WELFARE" per il venti anni della legge 381 del 1991.
2014
Settima Assemblea Nazionale di Federsolidarietà "Innovatori di Territorio" a Roma. Giuseppe Guerini confermato Presidente.
2015
Trent’anni ne futuro. Ad Assisi oltre 1000 cooperatori sociali celebrano il trentennale della prima assemblea delle cooperative sociali di Confcooperative del Giugno 1985
2018
Persone & comunità artefici di innovazione. L’assemblea di 500 delegati all'auditorium della Pontificia Università “Angelicum” di Roma elegge il Presidente Stefano Granata ed il nuovo Consiglio Nazionale.